Skip links

Promuovere eventi aziendali con i social media: strategie vincenti

Quella di promuovere con i social media gli eventi aziendali è diventata una strategia da non sottovalutare. Queste piattaforme non solo amplificano la visibilità, ma creano coinvolgimento, rafforzano la brand identity e permettono di estendere l’esperienza dell’evento oltre i confini fisici e temporali. Tuttavia, utilizzare i social con successo in questo contesto richiede una strategia ben pensata che tenga conto delle specificità di ogni fase: prima, durante e dopo l’evento (link all’articolo “Come comunicare un evento aziendale prima, durante e dopo”). Non si tratta solo di pubblicare qualche foto o un video, ma di costruire un piano editoriale coerente, coinvolgente e interattivo, capace di suscitare interesse e generare connessioni reali. Ecco i nostri consigli.

Fase 1: La promozione pre-evento, per creare attesa e attrazione

La comunicazione pre-evento è il momento chiave per generare curiosità, stimolare le partecipazioni e avviare il dialogo con il pubblico di riferimento. In questo contesto, la parola d’ordine è aspettativa. Una delle tecniche più efficaci, da attuare sui social media per gli eventi aziendali, si concretizza nel countdown visivo. Quest’ultimo accompagna i giorni che precedono l’evento non con numeri ma con: 

  • grafiche accattivanti, 
  • anticipazioni sui temi o sugli ospiti, 
  • citazioni ispirazionali, 
  • teaser video. 

I video brevi in formato reel o storia sono particolarmente utili: mantengono alta l’attenzione e hanno un forte potenziale di condivisione. 

Il coinvolgimento di speaker e team

In questa fase di promozione pre-evento, un altro elemento fondamentale è il coinvolgimento diretto degli speaker o del team organizzativo. Interviste flash, backstage della preparazione e presentazioni informali degli interventi possono aiutare a presentare meglio l’evento e a creare un legame più stretto con il pubblico di riferimento.

I contenuti informativi da pubblicare sui social media per gli eventi aziendali

Per gli eventi in presenza, è utile anche pubblicare contenuti informativi che propongono informazioni su come raggiungere il luogo, dove parcheggiare e, se necessario, cosa portare con sé. Per quelli online o ibridi, invece, vanno spiegate con chiarezza le modalità di accesso alla piattaforma.

Non dimentichiamo gli hashtag!

Durante la promozione sui social media degli eventi aziendali, non bisogna dimenticare di utilizzare hashtag. Si possono usare parole rilevanti per il settore, l’azienda e la tipologia di evento, ma sarà utile anche creare un hashtag ufficiale per l’evento stesso. Un hashtag ben scelto – chiaro, breve e coerente – facilita l’organizzazione dei contenuti e la partecipazione attiva da parte del pubblico.

Fase 2: La promozione live, per essere presenti sui social in tempo reale

La fase live è quella in cui i social media diventano un vero e proprio palcoscenico parallelo all’evento. La sfida qui è trasformare la presenza online in un’esperienza viva e coinvolgente anche per chi non può essere fisicamente presente. Le piattaforme principali da utilizzare per la promozione sui social media degli eventi aziendali sono: 

  • Instagram (post, stories, reel), 
  • LinkedIn (per eventi B2B), 
  • X (ex Twitter) per aggiornamenti in tempo reale, 
  • Facebook per la gestione di live più strutturate. 
  • Per eventi ibridi o digitali, anche YouTube o Vimeo possono essere integrati.

Cosa fare?

Tra le pratiche più efficaci in questa fase di promozione live sui social media per gli eventi aziendali, ci sono:

  • Live posting – Brevi aggiornamenti con foto o citazioni in tempo reale.
  • Stories dinamiche – Contenuti dietro le quinte, momenti salienti, reaction del pubblico.
  • Dirette social – Interviste rapide, momenti clou, Q&A live con speaker o ospiti.
  • Sondaggi, quiz e sticker interattivi – Ottimi strumenti per mantenere alta l’attenzione.

È utile altresì creare un “social wall” fisico durante l’evento, dove vengono mostrati i post in tempo reale con l’hashtag ufficiale. Questa soluzione può ulteriormente incentivare la partecipazione e stimolare il pubblico a condividere contenuti. Pertanto, l’obiettivo di tutta questa fase non è solo documentare, ma soprattutto coinvolgere attivamente e trasformare i partecipanti in ambasciatori digitali dell’evento.

Fase 3: Il follow-up che fa vivere l’evento anche dopo il suo termine

In questa fase di promozione sui social media degli eventi aziendali, il primo passo è la condivisione degli highlights. Questi ultimi possono concretizzarsi in brevi video riassuntivi, gallerie fotografiche professionali e post con i momenti salienti accompagnati da didascalie significative. I contenuti devono emozionare, riepilogare e raccontare l’energia e il valore generato dall’evento.

Anche la condivisione delle testimonianze può fare la differenza. Quindi è una buona idea usare frasi tratte dai feedback dei partecipanti, clip di interviste, ringraziamenti da parte degli speaker o degli organizzatori. Questo tipo di contenuto rafforza la fiducia e trasmette un’immagine di professionalità e cura. Può essere utile anche riproporre i contenuti presentati all’evento in pillole, adattandoli al formato social. Infine, potrà rivelarsi strategico annunciare fin da subito un “save the date” per l’edizione successiva, se ci sarà, oppure offrire contenuti bonus a chi ha partecipato.

Social media per gli eventi aziendali: consigli finali per una promozione efficace 

Per ottenere il massimo dai social media, ci sono alcune best practice da considerare, valide per ogni fase della promozione:  

  • Definire un tone of voice coerente con il brand e adatto al tipo di evento.
  • Creare template grafici personalizzati per i vari post, stories e slide, mantenendo coerenza visiva.
  • Monitorare le metriche in tempo reale, per capire cosa funziona e dove migliorare.
  • Coordinare il team di comunicazione con chi organizza l’evento, per raccogliere i materiali giusti nel momento giusto.
  • Pianificare in anticipo, ma lasciare spazio alla flessibilità per valorizzare anche la spontaneità.

L’obiettivo finale non è solo ottenere like o visualizzazioni, ma costruire una narrazione coerente e coinvolgente che posizioni l’azienda come punto di riferimento autorevole e accessibile nel proprio settore. Perciò, se hai in programma un evento aziendale e vuoi sfruttare al massimo il potenziale dei social, fai tutto con attenzione… e lasciati aiutare! Cleverage ti aiuta a usare in modo efficace i social media per gli eventi aziendali, dalla pianificazione al live coverage, fino al follow-up. Contattaci per trasformare il tuo evento in una storia di successo digitale! 

Explore
Drag
Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.