L’identità visiva è il modo in cui un negozio o altre tipologie di imprese si presentano al mondo: attraverso il logo, i colori, le insegne, i materiali stampati, i post sui social e il sito web. È il volto grafico di un brand, anche quando questo brand è una piccola bottega, un centro estetico, una gelateria o uno studio professionale. Ma come si fa a costruire e a curare nel modo giusto l’identità visiva delle attività locali? Per le attività del nostro territorio (e non solo), curare la propria immagine grafica significa distinguersi, comunicare affidabilità e costruire un legame duraturo con la propria clientela.
Costruire il logo aziendale: il punto di partenza

Il logo è il cuore dell’identità visiva. È l’elemento che accompagna ogni forma di comunicazione e che appare sull’insegna, sul biglietto da visita, sul profilo Instagram e sul sito web. Deve essere semplice, riconoscibile, leggibile anche in dimensioni ridotte e coerente con lo stile e i valori dell’attività.
Un logo efficace non è necessariamente elaborato: spesso, infatti, le soluzioni più pulite e lineari sono anche le più versatili e durature nel tempo. L’importante è che sia pensato con una logica professionale e non improvvisato. Un logo amatoriale o poco curato può dare un’impressione negativa fin dal primo sguardo.
Per costruire l’identità visiva delle attività locali, oltre al logo, è fondamentale definire un set di elementi coordinati: colori, font, icone e pattern grafici. Questo sistema deve guidare ogni applicazione futura, online e offline.
Materiali promozionali offline, dalle funzionalità all’impatto
Anche se nell’era digitale può sembrare controintuitivo, i materiali cartacei e fisici sono ancora fondamentali per le attività locali. Volantini, menù, biglietti da visita, cartellonistica, etichette e packaging sono i primi strumenti con cui un’attività si presenta nel mondo reale. Hanno un valore tattile, visivo e simbolico che può trasmettere molto più di quanto sembri: sono parte integrante dell’esperienza del cliente. Se ben realizzati, possono comunicare attenzione al dettaglio, serietà e stile, motivo per cui non vanno sottovalutati quando si tratta di creare e curare l’identità visiva delle attività locali. Proprio per questo, noi di Cleverage abbiamo consolidato una partnership decennale con la Tipografia Mariti Design che dà valore a ogni singolo dettaglio.
Come progettare la grafica offline per costruire e rafforzare l’identità visiva delle attività locali

Per essere davvero efficaci, questi strumenti devono essere progettati in modo funzionale e visivamente coerente:
- I caratteri tipografici devono essere leggibili e i colori coerenti con l’identità del brand.
- Le informazioni devono essere ben organizzate.
- Ogni dettaglio dev’essere curato, dalla qualità della carta e di altri materiali utilizzati fino alla scelta dei formati e del tipo di stampa. Questi sono tutti elementi che contribuiscono a rendere professionale anche la più semplice delle comunicazioni.
Usare materiali promozionali fisici ben fatti per l’identità visiva delle attività locali significa costruire un’immagine solida, riconoscibile e facilmente associabile all’attività. Questo va a rafforzare il posizionamento del brand e a favorire la fidelizzazione.
I canali digitali e i materiali online: continuità e immediatezza
Accanto alla comunicazione offline, oggi come oggi è essenziale utilizzare anche i canali digitali. Sito web, social media, newsletter, e-mail promozionali, grafiche per eventi online o annunci sponsorizzati fanno parte del sistema visivo con cui un’attività si presenta e dialoga quotidianamente con il proprio pubblico di riferimento.
Per consolidare l’identità visiva delle attività locali, la grafica online deve essere pensata in modo flessibile e reattivo. Deve adattarsi a diversi formati e piattaforme e funzionare sui vari dispositivi mobili. Deve anche essere progettata per garantire leggibilità e riconoscibilità persino in spazi ridotti, come ad esempio l’immagine per un post da pubblicare sui social. Per questo, è molto utile progettare template coordinati usando palette colori coerenti, uno stile fotografico distintivo e uno schema grafico ricorrente per i diversi contenuti.
Un post sui social, ad esempio, è molto più che una semplice immagine: è un micro-messaggio visivo che deve attrarre lo sguardo, essere riconoscibile, veicolare i valori e il tono dell’attività. Lo stesso vale per le storie, i reel, i banner pubblicitari o le immagini del sito: ogni componente deve raccontare lo stesso brand, anche se con linguaggi e obiettivi diversi.
L’importanza della coerenza tra online e offline per l’identità visiva delle attività locali
Infine, è importante sottolineare che uno degli errori più comuni è considerare il mondo offline e quello digitale due ambiti completamente separati. In realtà, per il cliente non c’è alcuna divisione: l’identità di un’attività si percepisce in modo continuo e trasversale, passando senza soluzione di continuità dalla carta al touch screen, dalla vetrina al feed di Instagram. Per questo, la coerenza visiva tra i materiali fisici e quelli digitali è fondamentale. Non vuol dire rigidità, ma coesione stilistica:
- stessi colori,
- stessi font,
- stile fotografico coerente,
- tono visivo riconoscibile.
La coerenza comunica professionalità, solidità e visione, trasmette valore, attenzione e autorevolezza e rafforza ulteriormente l’identità visiva delle attività locali. Quando un cliente entra in un negozio e ritrova lo stesso stile visto sul sito o sui social, cresce la fiducia, aumenta la familiarità e si riduce il senso di distanza con l’azienda in questione. Perciò, se hai bisogno di definire o rinnovare l’identità visiva della tua attività locale, non aspettare e affidati a noi. Il team di Cleverage ti accompagna nella progettazione grafica e nella creazione di materiali coordinati per comunicare con coerenza, efficacia e stile. Contattaci per richiedere una consulenza personalizzata.