Skip links

Come promuovere un’attività locale con il digital marketing

Se gestisci un ristorante, una palestra, uno studio medico, un centro benessere, un’agenzia immobiliare, un negozio, una boutique o un’altra tipologia di impresa, il passaparola è importante, ma non basta. Il marketing per attività locali è la chiave per distinguerti, farti trovare e costruire relazioni durature con i clienti della tua zona.

Secondo numerose fonti, il 97% dei consumatori cerca online le attività locali prima di recarsi fisicamente nei negozi. Questo significa che, oggi come oggi, è impensabile non avere una strategia digitale efficace. Con questi presupposti, andiamo a vedere come sfruttare al meglio gli strumenti e le tecniche digitali per aumentare la tua visibilità online in modo concreto, pratico e misurabile.

Ogni attività locale ha bisogno di un sito web professionale

Avere un sito web professionale significa avere una vetrina digitale sempre aperta. Un sito ben curato trasmette serietà, affidabilità e ti distingue dalla concorrenza. Le strategie di marketing per attività locali includono quindi la realizzazione di un sito strutturato con chiarezza, ottimizzato per i motori di ricerca e pensato per l’esperienza dell’utente. Per portare traffico, fidelizzare clienti e trasformare anche una piccola realtà locale in un punto di riferimento, un sito deve avere alcune caratteristiche fondamentali: 

  • un design professionale, responsive e coerente con l’identità visiva dell’attività, 
  • una navigazione semplice e intuitiva, 
  • contenuti chiari, aggiornati e focalizzati sui bisogni del cliente, 
  • pagine dedicate ai servizi o ai prodotti offerti, 
  • recensioni e testimonianze, 
  • contatti ben visibili e, se possibile, una mappa interattiva e moduli di contatto rapidi o sistemi di prenotazione. 

Quando un sito unisce estetica, funzionalità e strategia, diventa uno strumento potente per attrarre nuovi clienti e consolidare il rapporto con quelli già acquisiti.

Ottimizzazione SEO locale per il sito web

Un’altra caratteristica di un sito professionale, capace di spingere un’attività, è l’ottimizzazione per la local SEO. Quest’ultima è un insieme di tecniche pensate per migliorare la visibilità di un’attività nei risultati di ricerca geolocalizzati. Queste strategie di marketing per attività locali possono fare davvero la differenza. Ecco alcuni consigli:

  • Inserisci parole chiave locali nel sito (es. “Pizzeria Roma centro”, “palestra periferia Firenze”, “ristorante di pesce centro storico Modena”.
  • Usa piattaforme come Google My Business.
  • Nome dell’azienda, indirizzo e numero di telefono devono essere identici su qualunque pagina web (sito, social, directory, etc.).
  • Raccogli recensioni locali.

L’ottimizzazione del profilo Google My Business tra le strategie di marketing per attività locali

Una scheda Google My Business ben curata è spesso il primo punto di contatto tra il cliente e la tua azienda. Appare nella ricerca Google e su Google Maps e fornisce informazioni essenziali come orari, indirizzo, contatti, recensioni e foto. Proprio per questo è essenziale ottimizzarla al meglio, è importante completare tutte le sezioni della scheda (categoria, orari speciali, descrizione, etc.), ma anche aggiungere foto e video professionali del locale, dello staff e dei prodotti. 

Per sfruttare appieno questa strategia di marketing per attività locali, è utile inoltre pubblicare regolarmente post (novità, offerte, eventi, etc.) e rispondere alle recensioni (sia positive che negative) in modo professionale. Potrai tenere d’occhio la scheda grazie ai dati analitici proposti da Google, i quali ti permetteranno di scoprire quante persone ti hanno trovato, hanno cliccato sul numero o richiesto indicazioni stradali. In base a queste informazioni potrai migliorare il profilo costantemente, ottimizzando di pari passo la tua visibilità online.

Strategie di social media marketing per promuovere attività locali e coinvolgere la community

Facebook, Instagram e persino TikTok possono essere potenti strumenti per creare connessioni autentiche con il pubblico locale. Tuttavia, oggi come oggi, non basta pubblicare foto di prodotti: serve una strategia orientata alla community e all’interazione.

Le più efficaci strategie social per attività locali

Sempre parlando in termini di marketing per attività locali, quello che puoi fare è:

  • Geolocalizzare i post e usare hashtag locali (#RomaCentro, #MilanoFoodies, etc.).
  • Condividere contenuti reali e spontanei, come il “dietro le quinte” della tua azienda, il team al lavoro, magari con video che puoi facilmente geolocalizzare.
  • Collaborare con micro-influencer locali: cerca persone con un seguito reale nella tua zona. A livello locale, questi influencer si rivelano molto più efficaci di celebrità con un pubblico nazionale.
  • Usa le storie e i reel per promuovere offerte lampo, testimonianze o tour virtuali del locale.

La regola d’oro per le strategie social nel marketing per attività locali è sempre questa: crea contenuti pensati per la tua community e/o per i tuoi clienti e potenziali clienti. Più riuscirai a rispecchiare la vita quotidiana del tuo target, più sarà facile generare fiducia e affetto verso il tuo brand.

Lo storytelling per le attività locali: è il momento di raccontare la tua storia!

Ogni attività locale ha una storia da raccontare, fatta di persone, passioni, sfide superate e sogni realizzati… Perciò, anche il tuo business ha qualcosa da condividere e raccontare. Sei d’accordo? Lo storytelling non è solo una moda: è uno strumento potentissimo per creare connessioni emotive, e può essere inserito anche tra le strategie di marketing per attività locali

Potresti scrivere post sui social o pubblicare articoli sul tuo blog aziendale che parlino del motivo per cui hai aperto la tua attività. Puoi parlare anche delle storie dei tuoi clienti soddisfatti (magari con una foto e una breve intervista) e della giornata tipo nel tuo negozio o studio. Sarà molto utile anche condividere i legami del tuo business con il territorio. Ricorda sempre che le persone non comprano solo prodotti o servizi: “comprano” relazioni, esperienze ed emozioni. Uno storytelling ben fatto umanizza il brand e crea fidelizzazione.

Marketing per attività locali: non dimenticare il mondo offline!

Infine, non dimentichiamo che il marketing offline funziona ancora molto bene, in particolare per le attività locali. Volantini ben studiati, una cartellonistica accattivante, eventi in presenza, collaborazioni con altre realtà locali o semplici biglietti da visita possono fare la differenza nel costruire fiducia, riconoscibilità e passaparola autentico. L’esperienza fisica, il contatto umano e la presenza concreta sul territorio rafforzano il senso di appartenenza e permettono di raggiungere anche chi non è sempre connesso. 

Il marketing offline, se ben integrato con l’online marketing per attività locali, diventa un alleato potente: racconta la tua identità con coerenza, ti rende visibile nella vita quotidiana dei tuoi clienti e trasforma la tua attività in un punto di riferimento riconosciuto e apprezzato nella comunità. Se anche tu vuoi aumentare la visibilità della tua attività locale, contatta il team di Cleverage e richiedi una consulenza personalizzata.

Explore
Drag
Privacy Policy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.